Guarda anche...
Prodotto Promo!
Glossary of terms used on this site
Sistema di videocontrollo CCTV a circuito chiuso.
Glossaries
Term | Definition |
---|---|
AUTOIRIS |
Glossaries: Videosorveglianza
Regolazione automatica dell'apertura del diaframma dell'obiettivo per permetter la corretta illuminazione del sensore della telecamera. |
AWB |
Glossaries: Videosorveglianza
AUTO WHITE BALANCEBilanciamento del bianco: funzione automatica per regolare il bilanciamento dei colori in base alla loro variazione di temperatura. |
BLC |
Glossaries: Videosorveglianza
BACK LIGHT COMPENSATIONCompensazione controluce: funzione automatica che consente di compensare la luce schiarendo gli oggetti che appaiono scuri. Ideale se la telecamera è di fronte ad una porta o ad una finestra. |
BNC |
Glossaries: Videosorveglianza
BAYONET NEILL-CONCELMANConnettore maschio/femmina utilizzato nella terminazione dei cavi coassiali. |
CCD |
Glossaries: Videosorveglianza
Il dispositivo ad accoppiamento di carica, sigla CCD (dall’inglese Charge-Coupled Device) oppure DAC, consiste in un circuito integrato formato da una riga, o da una griglia, di elementi semiconduttori (photosite) in grado di accumulare una carica elettrica (charge) proporzionale all’intensità della radiazione elettromagnetica che li colpisce. Sono utilizzati nelle telecamere di gamma alta da diversi anni. Il chip CCD cattura le immagini con bianco brillante e colori vividi, oltre ad essere stabile nella messa a fuoco. Le telecamere CCD hanno una maggiore sensibilità alla luce e spesso sono sensibili all’infrarosso, ottenendo rendimenti più elevati, sulle telecamere analogiche. |
CIF |
Glossaries: Videosorveglianza
Common Intermediate Format: designa le risoluzioni di immagini analogiche, 352×288 pixel (PAL) e 352×240 pixel (NTSC). |
COASSIALE |
Glossaries: Videosorveglianza
In telecomunicazioni il cavo coassiale (in inglese coaxial cable, usualmente abbreviato in coax) è un mezzo trasmissivo di segnali informativi appartenente alle linee di trasmissione e molto usato nelle comunicazioni elettriche. Il principio di funzionamento è descritto da un brevetto di Nikola Tesla. Presenta un conduttore centrale (a base di rame) circondato da un isolante e da una guaina conduttiva a schermatura. Il tutto è ricoperto da una guaina in PVC. Viene utilizzato per collegare le telecamere di videosorveglianza al videoregistratore. |
DNR |
Glossaries: Videosorveglianza
Funzione della telecamera che consente di ottenere immagini di qualità più alta riducendo il rumore |
DVR |
Glossaries: Videosorveglianza
Un videoregistratore digitale è un tipo di dispositivo elettronico che consente di programmare la registrazione automatica delle diverse telecamere, di collegarle e accoppiarle per la visualizzazione a distanza. Si deve adattare la sua capacità di archiviazione per la quantità di immagini che si desidera memorizzare e per la risoluzione impostata. |
FPS |
Glossaries: Videosorveglianza
FPS / IPSFotogrammi al secondo (immagini al secondo) o frame rate. Valore che indica il numero di immagini al secondo che possono essere registrate dalla telecamera. Più alto è il numero, più il video è fluido. |
FREQUENZA |
Glossaries: Videosorveglianza
Unità che corrisponde ad un numero di cicli al secondo, o Hertz. Le telecomunicazioni utilizzano frequenze comprese tra 30 e 300 kHz; la televisione tra 30 e 3.000 MHz. L’orecchio umano percepire frequenze comprese tra 20 Hz e 20 kHz. |
H264 |
Glossaries: Videosorveglianza
H.264 o MPEG-4 AVC o MPEG-4 Part 10, designazione formale ISO/IEC 14496-10 o ITU-T H.264 è un formato standard di compressione video digitale con perdita molto efficace, che si adatta alla maggior parte delle modalità di trasmissione: TV, Internet, smartphone… |
IP |
Glossaries: Videosorveglianza
In telecomunicazioni e informatica, l’Internet Protocol (IP) è un protocollo di rete appartenente alla suite di protocolli Internet TCP/IP su cui è basato il funzionamento della rete Internet. |
IP66 |
Glossaries: Videosorveglianza
Standard internazionale di tenuta che garantisce protezione dalla polvere e dall’acqua. |
IR-CUT |
Glossaries: Videosorveglianza
Su tutte le telecamere ad infrarossi un filtro è posto di fronte al sensore di immagine: ne migliora la resa del colore e di notte blocca l’infrarosso. Di notte il filtro viene rimosso e la telecamera passa in modalità bianco e nero. |